Ecclesia Sancti Leonardi : un luogo di ospitalità sulla strada Agrigento – Licata nel XIII secolo.

Giuseppina Schirò (Università degli Studi di Palermo)

Résumé

Tema specifico di questo intervento è la costruzione dell’Ecclesia Sancti Leonardi e della sua domus caritatis, volute dal vescovo agrigentino Rainaldo de Acquaviva nel XIII secolo per offrire, in ambito rurale, sia i servizi liturgici che quelli legati all’ospitalità gratuita nei confronti di tutti coloro che percorrevano a diverso titolo l’asse stradale a ridosso della costa fra Agrigento e Licata. Il documento di fondazione (1252) posiziona il nuovo complesso proprio a metà di questa arteria, che rivela una certa continuità con i tracciati più antichi lungo cui le fonti itinerarie del IV sec. d.C. segnano un luogo di sosta. Senza che questo dato ci induca a semplicistici paralleli, è evidente che l’area dell’odierna Palma di Montechiaro, dove si propone di localizzare il sito in esame, ancora nel Medioevo rappresentava per le comunicazioni litoranee, e non solo, uno spazio strategico da controllare. E pertanto, per comprendere a fondo la ratio del centro ospitaliero dedicato al santo di Noblat ne abbiamo analizzato i rapporti con le dinamiche insediative e viarie del territorio diocesano e le intersezioni con le scelte del potere politico a soli due anni dalla morte di Federico II.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search